Rete dei Festival – Festival e contest
Dal 3 al 10 Novembre 2019 FESTIVAL UMBRIA IN VOCE
23 settembre 2019

ANTEPRIMA
UIV E IL SOCIALEDomenica 3 novembre
“CorsiaIncanto”
Portiamo il canto nel reparto pediatria dell’ospedale Gubbio-Gualdo Tadino. A cura delle volontarie canterine di Umbria in Voce
Giovedì 7 novembre
Ore 15:00 – 16:00
“Favole all’Astenotrofio”
Letture per gli anziani della casa di cura
con Carmela de Marte
Ore 17:00 -18:00
“Vedi come canto?”
Laboratorio di artiterapie integrate per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni
Con Francesca Nicchi, Giulia Nardi e Claudia Fofi
In collaborazione con l’associazione Dis e dintorni
Venerdì 8 novembre
Ore 11:45 – 13:30
“Drum circle, body percussion & voce”
Laboratorio all’ IIS Cassata Gattapone
con Stefano Baroni
Ore 17:30
REFETTORIO BIBLIOTECA
Conferenza
Essere voce – Demetrio Stratos e i confini della voce umana
Giovanni Palombini – Etnomusicologo Univ. Perugia
Raniero Regni – Pedagogo
Claudia Fofi – direttrice artistica
Enrico Tribbioli – giornalista
Moreno Barboni – responsabile Fonoteca Trotta Perugia
Giuseppe Sterparelli – esperto Demetrio Stratos
Ore 20:00 Cena nel Centro Sociale Anziani
Ore 21:00
Voci irregolari, la storia di un jazzista italiano tutto da scoprire.
Presentazione del libro su Roberto Nicolosi, da una ricerca di Paolo
Ceccarelli, con Sara Jane Ceccarelli e Alfredo Gasponi (giornalista del
Messangero)
A seguire
“Di voce in voce”
A cura del collettivo Bauxite
Noi vi diamo un palco, voi ci mettete la voce.
Poesia, canto, scrittura, declamazione, arte oratoria, sperimentazione vocale, coro.
Un invito a esprimersi e a non reprimersi.
Sabato 9 novembre
Ore 9:30 – 11:30
“Cantare la voce”
Laboratorio di improvvisazione vocale e canto popolare
con Anna Maria Civico
Ore 11:45 – 13:00
“Propriocezione vocale e respiratoria in chiave logopedica olistica”
Con Roberta Mazzocchi del centro foniatrico di Spoleto
Ore 13:30 – 18:30
“Overtune singing e canto difonico”
Laboratorio con Tran Quang Hai
18:45– 19:30
SALA ATTIVITA’ BIBLIOTECA
UIV KIDS
Ore 16:00 – 18:00
“Ping Pong di letture selvagge” per bambini e adolescenti
A cura dell’Associazione “Settimana del libro”
Ore 18:45 – 19:30
“Centrarsi, sentirsi”
Mindfulness e voce con Federico Giubilei
Ore 20:00 Cena nel Centro Sociale Anziani
REFETTORIO BIBLIOTECA

Ore 21:30
“Longing”
Anna-Maria Hefele in concerto.
Voce e arpa
Dall’Austria una grandissima e seguitissima artista, un fenomeno vocale, cantante e polistrumentista che usa la voce come strumento di sperimentazione e ricerca.
Domenica 10 novembre
10:00 – 13:00
“Liturgia”
Laboratorio con Domenico Castaldo, Laboratorio Permanente sull’arte dell’attore di Torino.
14:00 – 16:00
“Il battito e il respiro”
Laboratorio di canto popolare siciliano con Francesco Salvadore
16:30 – 17:30
“La valigia dello straniero”
Laboratorio di voce e canti da intrecciare insieme, italiani e
stranieri. Con Claudia Fofi. A seguire proiezione in anteprima del video
della canzone “La valigia dello straniero”
18:30
“Strofiniamo il buio per farne luce.”
Reading con il poeta Franco Arminio e figli Livio e Manfredi
MODALITA’ PER ISCRIVERSI:
Si può partecipare al singolo laboratorio o a tutti gli eventi del fine settimana.
Dove non segnalato, gli eventi gratuiti. La giornata di venerdì 8 con il
convegno, la presentazione-spettacolo e l’evento “Di voce in voce” al
quale si può partecipare portando canzoni o poesie, è totalmente
gratuita.
Di seguito, i costi per le iniziative del festival:
– “Cantare la voce” con Anna Maria Civico 30 €
– “Propriocezione vocale olistica” con Roberta Mazzocchi 15 €
– “Canto armonico” con Tran Quang Hai 75 €
– “Liturgia” con Domenico Castaldo 40 €
– “Canto popolare siciliano” con Francesco Salvadore 30 €
– Biglietto concerto Anna Maria Hefele (posti limitati, prenotazione obbligatoria) 18 €
Per chi si iscrive entro il 15 ottobre il costo totale è di 170 € da versare al momento dell’iscrizione. Invece, per chi si iscrive dopo questa data il costo è 190 € con caparra 50% rimborsabile se la cancellazione avviene entro il 28 ottobre
Le cene dell’8 e del 9, curate dal Centro Sociale Anziani, che gentilmente ci concede l’uso dei propri spazi, sono solo su prenotazione. Il costo a pasto è 10 €
Per il pernotto possiamo fornire indicazioni su richiesta.
Per iscriversi, e per qualsiasi altra informazioni in merito al festival e alle modalità di pagamento, si prega di contattare:
3349843087 (Irene)
3394076156 (Cristina)
o scrivere a umbriainvoce@gmail.com
http://meiweb.it/2019/09/23/dal-3-al-10-novembre-2019-festival-umbria-in-voce/