Chat (509)CloseUmbria in Voce · 11 mins · 🔹 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟭𝟵 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟯:𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬 🔹 Un eccezionale #workshop di cinque ore per approfondire il ᴄᴀɴᴛᴏ ᴀʀᴍᴏɴɪᴄᴏ con un maestro indiscusso a livello mondiale: Tʀᴀɴ Qᴜᴀɴɢ Hᴀɪ, vietnamita residente a Parigi, musicista di talento e rinomato proveniente da una famiglia di cinque generazioni di musicisti.
Durante il seminario, Tran Quang Hai insegnerà le 2 tecniche di base del canto armonico: ✔️Tecnica della cavità a una bocca con serie inferiori di sovratoni. ✔️Tecnica di due cavità della bocca con serie superiori di sovratoni. ✔️ E a seguire, esercizi per l’improvvisazione e la creazione collettiva, per il controllo di ogni tono, per il miglioramento delle sfumature imparando a ridurre il suono fondamentale e per imparare come ascoltare le proprie sfumature per creare piccole melodie.
Torna a Gubbio il “Festival Umbria in Voce” | Sperimentazione, artisti internazionali e la dedica a “Re” Demetrio Stratos
Il Festival celebra lo strumento musicale per eccellenza, la voce, con concerti, seminari, conferenze e laboratori | Ospite Tran Quang Hai, esperto di canto difonico
The program of the V edition confirms itself to be full of excellent events and first of all has the honor of two important presences of high international level, which embody the dedication of the festival to the great artist and experimenter of the voice Demetrio Stratos, of which this year marks the forty year since disappearance. First among the guests, the Vietnamese Tran Quang Hai, the greatest expert and master in the world of difonic singing: a vocal technique of shamanic origin widespread in Mongolia, Siberia and South Africa which he introduced into contemporary music receiving many international awards. Refined interpreter of the musical traditions of the Far East, he was a master of artists such as Demetrio Stratos, and since 1968 is part of the research group of the CNRS, department of musicology at the Musée de l’Homme in Paris. Saturday 9 November at 13.30 will be the protagonist of the seminar « Overtune singing and singing difonico », lasting 5 hours (info: umbriainvoce@gmail.com). https://tuttoggi.info/torna-a-gubbio-il-festival-umbria-in-voce-sperimentazione-artisti-internazionali-e-la-dedica-a-re-demetrio-stratos/534716/
Il programma della V edizione si conferma denso di appuntamenti d’eccellenza e si pregia anzitutto di due importanti presenze di alto livello internazionale, che incarnano la dedica del festival al grande artista e sperimentatore della voce Demetrio Stratos, di cui quest’anno ricorre il quarantennale dalla scomparsa. Primo tra gli ospiti, il vietnamita Tran Quang Hai, il più grande esperto e maestro al mondo del canto difonico: una tecnica vocale di origine sciamanica diffusa in Mongolia, in Siberia e in Sudafrica che ha introdotto nella musica contemporanea ricevendo molti riconoscimenti internazionali.
Raffinato interprete delle tradizioni musicali dell’Estremo Oriente, è stato maestro di artisti come Demetrio Stratos, e dal 1968 fa parte del gruppo di ricerca del CNRS, dipartimento di musicologia presso il Musée de l’Homme di Parigi. Sabato 9 novembre alle 13.30 sarà protagonista del seminario “Overtune singing e canto difonico”, della durata di 5 ore (info: umbriainvoce@gmail.com).
ANTEPRIMA
UIV E IL SOCIALEDomenica 3 novembre “CorsiaIncanto”
Portiamo il canto nel reparto pediatria dell’ospedale Gubbio-Gualdo Tadino. A cura delle volontarie canterine di Umbria in Voce
Giovedì 7 novembre
Ore 15:00 – 16:00 “Favole all’Astenotrofio”
Letture per gli anziani della casa di cura
con Carmela de Marte
Ore 17:00 -18:00 “Vedi come canto?”
Laboratorio di artiterapie integrate per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni
Con Francesca Nicchi, Giulia Nardi e Claudia Fofi
In collaborazione con l’associazione Dis e dintorni
Venerdì 8 novembre
Ore 11:45 – 13:30 “Drum circle, body percussion & voce”
Laboratorio all’ IIS Cassata Gattapone
con Stefano Baroni
Ore 17:30 REFETTORIO BIBLIOTECA Conferenza
Essere voce– Demetrio Stratos e i confini della voce umana
Ore 21:00
Voci irregolari, la storia di un jazzista italiano tutto da scoprire.
Presentazione del libro su Roberto Nicolosi, da una ricerca di Paolo
Ceccarelli, con Sara Jane Ceccarelli e Alfredo Gasponi (giornalista del
Messangero)
A seguire
“Di voce in voce”
A cura del collettivo Bauxite
Noi vi diamo un palco, voi ci mettete la voce.
Poesia, canto, scrittura, declamazione, arte oratoria, sperimentazione vocale, coro.
Un invito a esprimersi e a non reprimersi.
Sabato 9 novembre
Ore 9:30 – 11:30 “Cantare la voce”
Laboratorio di improvvisazione vocale e canto popolare
con Anna Maria Civico
Ore 11:45 – 13:00 “Propriocezione vocale e respiratoria in chiave logopedica olistica”
Con Roberta Mazzocchi del centro foniatrico di Spoleto
Ore 13:30 – 18:30 “Overtune singing e canto difonico” Laboratorio con Tran Quang Hai
18:45– 19:30
SALA ATTIVITA’ BIBLIOTECA
UIV KIDS
Ore 16:00 – 18:00 “Ping Pong di letture selvagge” per bambini e adolescenti
A cura dell’Associazione “Settimana del libro”
Ore 18:45 – 19:30 “Centrarsi, sentirsi”
Mindfulness e voce con Federico Giubilei
Ore 20:00 Cena nel Centro Sociale Anziani
REFETTORIO BIBLIOTECA
Ore 21:30
“Longing” Anna-Maria Hefele in concerto.
Voce e arpa
Dall’Austria una grandissima e seguitissima artista, un fenomeno
vocale, cantante e polistrumentista che usa la voce come strumento di
sperimentazione e ricerca.
Domenica 10 novembre
10:00 – 13:00 “Liturgia”
Laboratorio con Domenico Castaldo, Laboratorio Permanente sull’arte dell’attore di Torino.
14:00 – 16:00 “Il battito e il respiro”
Laboratorio di canto popolare siciliano con Francesco Salvadore
16:30 – 17:30 “La valigia dello straniero”
Laboratorio di voce e canti da intrecciare insieme, italiani e
stranieri. Con Claudia Fofi. A seguire proiezione in anteprima del video
della canzone “La valigia dello straniero”
18:30 “Strofiniamo il buio per farne luce.”
Reading con il poeta Franco Arminio e figli Livio e Manfredi
MODALITA’ PER ISCRIVERSI:
Si può partecipare al singolo laboratorio o a tutti gli eventi del fine settimana.
Dove non segnalato, gli eventi gratuiti. La giornata di venerdì 8 con il
convegno, la presentazione-spettacolo e l’evento “Di voce in voce” al
quale si può partecipare portando canzoni o poesie, è totalmente
gratuita.
Di seguito, i costi per le iniziative del festival:
– “Cantare la voce” con Anna Maria Civico 30 €
– “Propriocezione vocale olistica” con Roberta Mazzocchi 15 €
– “Canto armonico” con Tran Quang Hai 75 €
– “Liturgia” con Domenico Castaldo 40 €
– “Canto popolare siciliano” con Francesco Salvadore 30 €
– Biglietto concerto Anna Maria Hefele (posti limitati, prenotazione obbligatoria) 18 €
Per chi si iscrive entro il 15 ottobreil costo totale è di 170 € da versare al momento dell’iscrizione. Invece, per chi si iscrive dopo questa data il costo è 190 € con caparra 50% rimborsabile se la cancellazione avviene entro il 28 ottobre
Le cene dell’8 e del 9, curate dal Centro Sociale Anziani, che gentilmente ci concede l’uso dei propri spazi, sono solo su prenotazione. Il costo a pasto è 10 €
Per il pernotto possiamo fornire indicazioni su richiesta.
Per iscriversi, e per qualsiasi altra informazioni in merito al festival e alle modalità di pagamento, si prega di contattare: 3349843087 (Irene) 3394076156 (Cristina) o scrivere a umbriainvoce@gmail.com